endeit +39 0422 460272 Lun - Ven 08:30 - 17:30 Via Molinella 3, 31057 Silea (TV) - ITALY

Patentino da saldatore per la nuova squadra TEC-SIM

Nuovi saldatori certificati

Con la consegna dei patentini, si è concluso il percorso di certificazione della nostra nuova squadra di saldatori. Sono nove i saldatori che hanno ottenuto la certificazione per vari tipi di procedimento e di giunto, mentre sono tre gli operatori di saldatura certificati. Il percorso di qualifica, seguito dall’Ente internazionale di certificazione Bureau Veritas, è durato approssimativamente due mesi.

Cos’è il patentino da saldatore?

Il patentino è un certificato di qualifica del saldatore che attesta l’abilità manuale del saldatore e la sua capacità operativa.

Per ottenere questo patentino, i saldatori devono realizzare campioni di saldatura, seguendo una specifica WPS, dove vi sono tutti i parametri da utilizzare per eseguire il giunto. Poi vengono testati secondo le specifiche della normativa per verificarne eventuali difetti.

Qual è la norma di riferimento per la qualifica del saldatore?

La normativa che specifica i requisiti per la prova di qualificazione per la saldatura per fusione degli acciai è la UNI EN ISO 9606-1:2017.

Questa norma fornisce le indicazioni tecniche per la prova di qualifica sistematica del saldatore affinché le certificazioni ottenute siano uniformemente accettate, indipendentemente dal tipo di prodotto, dal luogo e dall’esaminatore o dall’organismo d’esame.

La certificazione dell’azienda e del personale deve essere operata da un Ente terzo accreditato e scelto dal costruttore secondo criteri di indipendenza e di competenza.

La UNI EN ISO 9606-1:2017 si applica ai processi di saldatura per fusione manuali e semiautomatici, mentre non tratta i processi automatici o totalmente automatizzati.

Saldatore o operatore di saldatura?

Saldatore è colui che tiene fisicamente in mano la torcia.
Colui che opera su impianti automatici o totalmente meccanizzati, come nel caso della saldatura a orbitale, non è un saldatore ma un operatore di saldatura. In tal caso, la sua qualifica è regolata da un’altra norma, ovvero la UNI EN ISO 14732:2013.

Fasi per un corretto processo di saldatura

Per garantire sicurezza e conformità normativa delle strutture saldate è consigliato attenersi a una scrupolosa metodologia di lavoro che segua queste fasi:

  • Il progettista deve definire le specifiche necessarie per la saldatura (WPS);
  • Se previsto dalla normativa di calcolo, le WPS devono essere supportate da un WPQR qualificato da un Ente terzo accreditato;
  • I materiali costituenti la saldatura e i materiali base devono essere certificati in base alla normativa di calcolo;
  • Il personale che salda deve avere il patentino WPQ in corso di validità;
  • Al termine della saldatura, devono essere eseguiti controlli CND sui particolari saldati in base alla tipologia e classe di giunto.